Back

“…il domani appartiene a coloro
che si preparano ad affrontarlo oggi.”


Descrizione

Nel sistema universitario italiano i titoli di studio aventi valore legale sono rilasciati dalle Istituzioni autorizzate e accreditate dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il sistema italiano è composto complessivamente da:

  • 97 Istituzioni universitarie di cui 67 Università Statali
  • 19 Università non Statali legalmente riconosciute
  • 11 Università non Statali telematiche legalmente riconosciute.

Accreditamento iniziale

L’istituzione di una nuova sede universitaria è subordinata all’accreditamento iniziale, disposto con apposito Decreto Ministeriale su conforme parere dell’ANVUR, finalizzato a verificare e certificare la presenza di alcuni requisiti minimi di in termini di ordinamento degli studi, trasparenza, possesso di docenti, condizioni strutturali e di sostenibilità economico finanziaria.

Valutazione e accreditamento periodici

Con l’entrata in vigore della L. 240/2010 il processo di accreditamento prevede altresì una valutazione periodica (cosiddetto accreditamento periodico) delle sedi e dei corsi di studio, volto a verificare sia la sussistenza dei requisiti già previsti per l’accreditamento iniziale, sia il possesso di ulteriori requisiti in termini di organizzazione interna della qualità della didattica e della ricerca delle singole sedi. Il processo di accreditamento periodico è svolto dall’ANVUR, attraverso l’analisi dei risultati dell’ateneo e attraverso le viste in loco svolto dalle CEV (Commissioni di Esperti della Valutazione) e si conclude con una valutazione che colloca ogni ateneo in una delle seguenti classi di giudizio: molto positivo, pienamente soddisfacente, soddisfacente, condizionato, insoddisfacente. (fonte MIUR)

Le Università Telematiche erogano corsi con modalità elearning attraverso l’impiego di tecnologie ICT. I titoli rilasciati hanno analoga validità rispetto a quelli conseguiti presso le Università di tipo tradizionale.