L’operatore socio-assistenziale svolge la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva, dalla cura dell’igiene, all’alimentazione, all’ambiente di vita, di soggetti in situazione di forte disagio (principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti) tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto. Collabora con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
Il corso è articolato in 300 ore di attività di cui 210 di formazione in aula e 90 di tirocinio formativo
Il corso assegna punteggio nelle graduatorie di istituto III fascia del personale ATA per il profilo di “Collaboratore Scolastico”.
Competenze dell’Operatore Socio Assistenziale:
Cura dei bisogni fondamentali della persona
Abilità | |
Conoscenze |
Assistenza alla salute dell’assistito
Abilità | |
Conoscenze |
Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito
Abilità | |
Conoscenze |
Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito
Abilità | |
Conoscenze |
Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito
Abilità | |
Conoscenze |
Caratteristiche Corso
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 300 hours
- Livello corso EQF 3
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Yes
Requisiti di accesso
- Possesso di titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione (Licenza Media)
- Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2
Documentazione per l'iscrizione al corso
- Copia del Titolo di studio
- Copia di Documento d'Identità in corso di validità
- Copia del Codice Fiscale o Tessera Sanitaria
- 1 foto in formato tessera